I Contenuti delle piattaforme del gruppo PlayStyle sono protetti da Copyright - All Rights Reserved.
I contenuti (testi, immagini, suoni, filmati, grafiche, marchi, loghi, audiovisivi, ecc.) delle piattaforme PlayStyle, alle quali il presente sito é collegato, sono di proprietá dei legittimi intestatari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge n. 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni (di seguito, "LdA"). La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione, anche parziale, e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti é vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della suddetta LdA.
Ogni forma di sfruttamento economico o di comunicazione e diffusione al pubblico, al fine di trarne profitto o vantaggio, dei contenuti di questo sito, in difetto di autorizzazione del titolare dei diritti, costituisce violazione della legge, perseguita, a seconda dei casi, con la pena della reclusione fino a quattro anni e con la multa fino a Euro 15.493,70, nonché con le sanzioni accessorie della confisca del materiale abusivamente riprodotto e degli strumenti utilizzati per la riproduzione e della pubblicazione della sentenza su uno o più giornali.
Hotel 4 stelle Porto Cervo Nibaru, attività e luoghi da visitare
Le tombe dei giganti (tumbas de sos zigantes / is gigantis in lingua sarda) sono sepolture collettive appartenenti alla età nuragica e presenti in tutta la Sardegna. Sono delle costruzioni a pianta rettangolare, costituite da monoliti di pietra di grandi dimensioni conficcati nella terra.
Questi particolari sepolcri consistono essenzialmente in una camera funeraria lunga sino a 30 metri e alta sino a 3 metri. La parte frontale è delimitata da una sorta di semicerchio, a simboleggiare le corna di un toro, e nelle tombe più antiche, al centro del semicerchio è posizionata una stele alta fino a 4 metri.
La tomba dei giganti di Coddu Vecchiu è un importante sito archeologico situato nel comune di Arzachena. Si trova nelle vicinanze del nuraghe La Prisgiona.
La tomba, in granito locale, venne edificata in tre fasi:
la prima durante la quale si costruì l'originario dolmen a corridoio di circa 10 m di lunghezza
la seconda fase durante il bronzo antico
la terza fase di ristrutturazione e a cui si deve l'innalzamento delle stele e l'aggiunta dell'esedra, durante il bronzo medio, in piena epoca nuragica.
Edificata su un’altura panoramica che si affaccia sul golfo di Porto Cervo, venne realizzata negli anni 60 dall’architetto Michele Busiri Vici. La facciata ha un porticato antistante sorretto da sei monoliti, il campanile ha una forma a cono con una base molto larga, mentre sulla punta si trova una croce di ferro. La chiesa può considerarsi un capolavoro dell’architettura moderna. I dettagli dell’edificio sono di grande suggestione, come le finestre con cornice decorativa ed il pavimento con “fette” di granito. Non mancano particolari preziosi come le sculture e gli arredi di Luciano Minguzzi.
E' costituita da una serie di piccole baie circondate da ginepri e gigli bianchi. La spiaggia di Liscia Ruja è completamente immersa nel verde ed è una delle spiagge più grandi della Costa Smeralda, affacciata su un piccolo golfo chiuso in lontananza dalle spiagge di Capriccioli. La sabbia è fine e di color dorato, con fondale sabbioso che degrada in profondità velocemente mentre la superficie del mare è caratterizzata da colori verde-azzurro.
E' una delle spiagge più belle della Costa Smeralda e deve suo nome ad una presunta preferenza del principe Aga Khan per questo angolo di mare.
E’ un grande arco di sabbia finissima delimitato da rocce e circondato dalla macchia mediterranea. Il colore e la limpidezza di questo mare si devono al particolare fondale in sabbia e granito.
E’ divisa in due parti da un gruppo di scogli che emerge sulla spiaggia.
Un'esperienza da non perdere che vi permetterà di raggiungere le spiagge bianchissime e finissime dell'isola di Spargi, le famose piscine naturali del manto della Madonna, fimo ai colori spettacolari della Spiaggia Rosa e della Spiaggia del Cavaliere dell'Isola di Budelli.
Durante la navigazione si potranno gustare le tipiche specialità della cucina isolana.
E' formato da due percorsi (con segnaletica gialla per quello Energy e rossa per quello Relax) che si snodano dal Pevero e da Romazzino fino ad arrivare alle baie di Porto Liccia e del Grande Pevero. Gli ingressi sono quattro, tutti in corrispondenza di aree di sosta raggiungibili in auto: Club House del Pevero Golf Club, Spiaggia del Grande Pevero (utilizzando l’accesso e i parcheggi del Piccolo Pevero), Piccolo Romazzino e Romazzino, accedendo tramite il parcheggio posto dopo l’hotel in zona Porto Liccia.
A poca distanza dall’albergo il centro di Porto Cervo con la sua caratteristica architettura. Frequentato dal jet-set internazionale e circondato dalla macchia mediterranea e da spiagge tra le più belle e rinomate dell’isola. Offre inoltre un suggestivo paesaggio per rilassanti passeggiate sul mare e tra i vicoli con le più importanti boutique della moda e della gioielleria. Il porto con le sue luci ed i più lussuosi yacht fa da incantevole panorama per un aperitivo serale.